In questo numero: Informazioni su De Sidereum Editoriale di Aton Sezione Prima: Filosofofi Sconosciuti Dall’animismo al sincretismo religioso di Enoch Il Frutto e la Torre di NIHIL שמם פוראה Sezione Seconda: Le pagine delle corrispondenze Il sacro e il simbolo di Anna Maria Corradini Autostoppisti – racconto basato su una storia vera di Darko Fischer - traduzione in italiano di Suzana Glavaš Perché leggere Le Notti della Peste di Caterina Luisa De Caro Sezione Terza: Le parole dei Maestri Passati Jacob Böhme di Avatar L’Uomo Dio di Merlino Martinismo Moderno di Aldebaran
tramandare
Shimon Peres e il sogno Mediterraneo
. La notizia della morte di Shimon Peres non coinvolge solo il ricordo di una personalità eminente, ma qualcosa di più, che è in stretta relazione con il destino del Mediterraneo. Pensando a Shimon Peres, la mente va alla memoria di una stagione importante, alla fine del XX secolo, quando era lecito sperare in una pacificazione … Leggi tutto Shimon Peres e il sogno Mediterraneo
Salmo 133
Il Salmo 133 fa parte della sequenza dei Tehilim detta "Cantici delle Ascensioni". In particolare, il 133 è detto "Canto graduale di David" e si caratterizza per l'orientamento celebrativo ai lavori di gruppo. In M.: questo canto è utilizzato in camera di Apprendista, a sottolineare l'inizio del percorso di ascensione nel sentiero spirituale. Nel M:: … Leggi tutto Salmo 133
Commemorazione del 10 Marzo
Pubblichiamo questa tavola di Giacomo Tallone non tanto e non soltanto per l'assonanza e la concordanza con i principi che animano il nostro Ordine, ma anche e soprattutto per la sua attualità e per la formidabile presa sul presente. Il documento, concepito come commemorazione del 10 Marzo, è infatti interessante sotto ogni profilo, e ci permette … Leggi tutto Commemorazione del 10 Marzo
Radici profonde: Pico della Mirandola, Johannes Reuchlin
Nel capitolo iniziale del libro "L'Antica Chiesa , 1490-1517", Diarmaid MacCulloch identifica i due pilastri del cristianesimo romano nella Messa, con la sua stretta relazione con la fede nel Purgatorio, e nel primato papale. La crisi di questi due elementi si era aperta dapprima con l'incrinarsi del primo pilastro, a causa degli abusi nella vendita delle … Leggi tutto Radici profonde: Pico della Mirandola, Johannes Reuchlin
Fenomeno artificiale ed essere persona
TAVROT - LA VITA AL BIVIO: TRA FENOMENO ARTIFICIALE ED ESSERE PERSONA di Antonio Urzì Brancati La formulazione del titolo sembra suggerire già una conclusione. Sembra proprio che la cosiddetta manipolazione genetica, gli interventi sugli embrioni umani, portino inevitabilmente alla costruzione artificiale dell’uomo e che, da detta costruzione artificiale, l’uomo che ne deriva sia in … Leggi tutto Fenomeno artificiale ed essere persona
In memoria di Giacomo Tallone
"Ho conosciuto Giacomo Tallone quando ero un ragazzino. Ero debole in matematica e un mio zio, suo Fratello di Loggia, mi mandò da lui, professore di matematica, per alcune ripetizioni. Era il 1952. Lo ricordo con una giacca da camera, le dita e i denti dell'accanito fumatore. La voce roca e con una tazzina di … Leggi tutto In memoria di Giacomo Tallone