Questo articolo fa eco ad uno di eguale titolo scritto alcuni mesi or sono dal S::G::M:: ATON. Il desiderio di scrivere nasce dalla rilettura degli scritti del metafisico orientale Sankara, dove ho trovato qualcosa di veramente prossimo agli insegnamenti del N::V::O:: e nello spirito con cui il S::G::M:: li trasmette. Mi riferisco a quel passaggio … Leggi tutto Perché operare
MARTINISMO
Simbolo ed anagogia
Simbolo e simbolo anagogico. Da uno scritto di Pietro Negri nel gruppo di Ur. I simboli sono dotati di una virtù anagogica. Naturalmente, non tutti i simboli sono dotati di tale virtù. Per estensione, invero, si dà talora il nome di simboli a delle semplici sigle o caratteri, aventi, unicamente o quasi, solo valore di … Leggi tutto Simbolo ed anagogia
Tempesta d’Estate
Medito su questo brano da "L'Uomo di Desiderio" [143]: Le tempeste agitano gli alberi, ne urtano i rami gli uni contro gli altri, e con questo si scacciano gli insetti e tutti gli animali dannosi, che avrebbero punto i germogli e avrebbero loro impedito di fruttificare. E questa lettura mi rasserena, se il mio cuore … Leggi tutto Tempesta d’Estate
Solstizio d’Estate
n. 18 della R:: del N::V::O:: download: UD A5 n2a CONTENUTI Editoriale di DALQ S+II 5=6 Sezione Prima - Filosofia dello Spirito Hermes di ATON S::G::M:: Unificare perché di ATON S::G::M:: Trattato su Meditazione e Operazione di David Althotas Guardando verso l’alto, unificare di Amar Il taccuino di Prometeo Salmi di Ester Sezione Seconda - … Leggi tutto Solstizio d’Estate
Luna Piena
Il Plenilunio è il momento in cui Luna e Terra ricevono le energie del Sole in modo maggiore: il miglior momento per richiamare queste forze e direzionarle per il bene di tutti, come prescrive il nostro R:: Chiediamo quello di cui ha bisogno il nostro cuore con la fiducia di essere ascoltati, sapendo che quel che … Leggi tutto Luna Piena
Sul Mistero di Hiram
Ave Sorores et Fratres, scrivo replicando alle Vostre istanze e di quanto esse in me sollecitano: perché talora oltre il velo intravedo il sentiero fatale, quella parte del destino che si accompagna al sentiero intrapreso. Se "sentiero fatale" vi sembrerà eccessivo e solenne, dite voi come chiamare il percorso che ci condurrà di certo alla … Leggi tutto Sul Mistero di Hiram
Sul Sentiero Iniziatico
Presentazione del libro “Sul Sentiero Iniziatico” di A.U. Brancati
Messina, Libreria “Fiori Gialli”
La presentazione del libro “Sul Sentiero Iniziatico” di Antonio Urzì Brancati è stato un momento di approfondimento molto interessante per discutere di quale possa essere il ruolo delle cosiddette organizzazioni iniziatiche oggi. Le domande e le questioni poste da Mirella Restuccia, acutamente refrattarie alla logica delle organizzazioni intese come sistema costituito, hanno riacceso un punto che altre volte abbiamo trattato, ad esempio con un articolo dal titolo lungo e avvolgente come “SULLA NECESSITÀ ANTROPOLOGICA DELLE ORGANIZZAZIONI INIZIATICHE E SULLE CONDIZIONI PER LA LOROEVOLUZIONE”, che campeggia sulla home page di uno dei nostri luoghi su internet [Centro Studi Metafisici] e che, alla luce delle considerazioni di questa sessione, forse non risponde pienamente alle sollecitazioni poste dal ricco e appassionato dibattito che il pubblico in sala, stimolato…
View original post 330 altre parole
Sulla lettura di un passo dello Zohar
Un discepolo domandò al Maestro: "Possiamo leggere lo Zohar"? Il Maestro rispose: "Nulla lo vieta". Poi aggiunse: "Sapete cos'è lo Zohar?" Il discepolo replicò: "Certo, ho comprato il libro." Il Maestro sorrise, e aggiunse: "Di quante pagine è fatto il tuo libro?" "Duecento, circa" rispose il discepolo. "Allora quello non è lo Zohar, ma solo … Leggi tutto Sulla lettura di un passo dello Zohar
Brancati ai Fiori Gialli

Molti conoscono già Antonio Urzì Brancati e le sue qualità. Altri avranno l’occasione in questa circostanza, pensata come percorso di dialogo aperto e confronto tra domande e risposte.
Apprendere a ricevere la Luce
Ricevere può sembrare la cosa più semplice del mondo: è un atto passivo e positivo, non comporta alcuna difficoltà, se non unicamente vantaggi. Al massimo, se ciò che si è ricevuto viene valutato di poca o nulla qualità, si può sempre mettere da parte, regalarlo altrui o semplicemente sbarazzarsene. Eppure questa cosa, in apparenza così … Leggi tutto Apprendere a ricevere la Luce