Perché operare

Questo articolo fa eco ad uno di eguale titolo scritto alcuni mesi or sono dal S::G::M:: ATON. Il desiderio di scrivere nasce dalla rilettura degli scritti del metafisico orientale Sankara, dove ho trovato qualcosa di veramente prossimo agli insegnamenti del N::V::O:: e nello spirito con cui il S::G::M:: li trasmette. Mi riferisco a quel passaggio … Leggi tutto Perché operare

Pubblicità

Solstizio d’Estate

n. 18 della R:: del N::V::O:: download: UD A5 n2a CONTENUTI Editoriale di DALQ S+II 5=6 Sezione Prima - Filosofia dello Spirito Hermes di ATON S::G::M:: Unificare perché  di ATON S::G::M:: Trattato su Meditazione e Operazione di David Althotas Guardando verso l’alto, unificare di Amar Il taccuino di Prometeo Salmi di Ester Sezione Seconda - … Leggi tutto Solstizio d’Estate

Luna Piena

Il Plenilunio è il momento in cui Luna e Terra ricevono le energie del Sole in modo maggiore: il miglior momento per richiamare queste forze e direzionarle per il bene di tutti, come prescrive il nostro R:: Chiediamo quello di cui ha bisogno il nostro cuore con la fiducia di essere ascoltati, sapendo che quel che … Leggi tutto Luna Piena

Sul Sentiero Iniziatico

Fondazione M

Mirella Restuccia, Antonio Urzì Brancati e Davide Crimi
Presentazione del libro “Sul Sentiero Iniziatico” di A.U. Brancati
Messina, Libreria “Fiori Gialli”

La presentazione del libro “Sul Sentiero Iniziatico” di Antonio Urzì Brancati è stato un momento di approfondimento molto interessante per discutere di quale possa essere il ruolo delle cosiddette organizzazioni iniziatiche oggi. Le domande e le questioni poste da Mirella Restuccia, acutamente refrattarie alla logica delle organizzazioni intese come sistema costituito, hanno riacceso un punto che altre volte abbiamo trattato, ad esempio con un articolo dal titolo lungo e avvolgente come “SULLA NECESSITÀ ANTROPOLOGICA DELLE ORGANIZZAZIONI INIZIATICHE E SULLE CONDIZIONI PER LA LOROEVOLUZIONE”, che campeggia sulla home page di uno dei nostri luoghi su internet [Centro Studi Metafisici] e che, alla luce delle considerazioni di questa sessione, forse non risponde pienamente alle sollecitazioni poste dal ricco e appassionato dibattito che il pubblico in sala, stimolato…

View original post 330 altre parole

Sulla lettura di un passo dello Zohar

Un discepolo domandò al Maestro: "Possiamo leggere lo Zohar"? Il Maestro rispose: "Nulla lo vieta". Poi aggiunse: "Sapete cos'è lo Zohar?" Il discepolo replicò: "Certo, ho comprato il libro." Il Maestro sorrise, e aggiunse: "Di quante pagine è fatto il tuo libro?" "Duecento, circa" rispose il discepolo. "Allora quello non è lo Zohar, ma solo … Leggi tutto Sulla lettura di un passo dello Zohar