Carissime/i, in procinto di pubblicare l’Annale del ciclo solare appena trascorso, vogliamo portare alla Vostra attenzione l’Annale DE SIDEREUM già pubblicato e accessibile attraverso il link che si ottiene cliccando sull’immagine di copertina. Come reca il sottotitolo, la nostra è una Rivista che si occupa di arte, cultura, filosofia, spiritualismo e scienze dell’uomo. Nel farlo, si è ritenuto di articolare i contenuti in tre sezioni: la prima, dedicata alla filosofia spiritualista, con particolare attenzione alla tradizione martinista. La seconda, aperta a contributi letterari, con critiche e recensioni su opere di poesia, prosa, pittura, scultura, fotografia, arti plastiche e performative, musica. La terza ospita contributi dei Maestri riconosciuti del Martinismo. Per quanto attiene quest’ultima sezione, siamo orgogliosi del florilegio che abbiamo compiuto affinché questo numero dell’Annale costituisca un dossier sulle opinioni più autorevoli sulla scaturigine da cui la tradizione martinista parte: e cioé quel misterioso Ordine degli Eletti Coen fondato da Martinez de Pasqually che, secondo l’autorevole opinione di René Le Forestier, va annoverato tra i più importanti esperimenti nell’ambito esoterico tra ‘700 e ‘800. L’Annale ospita testimonianze fondamentali su come debba essere concepito il termine Coen, tra cui ricordiamo i brani riportati di Marco Egidio Allegri, di Gastone Ventura, di Robert Ambelain, di Robert Amadou, trasformando l’operazione in un ricco dossier.