Radici profonde: Jacob Böhme e Valentino Andreae

Jacob Böhme nacque nel 1575 in Germania.  E’ il ciabattino (the cobbler) della tradizione mistica, ed anche l’uomo del cuore, da cui molta parte del Martinismo della “via cardiaca” prenderà ispirazione. Visse a Görlitz dalla prima gioventù e fino al 1624, anno della sua morte. Jacob-Boehme-Mysterium-Magnum-Mystery-of-the-CreationSpirito profondamente religioso, ricco di sentimento e di fantasia, formò la sua istruzione sui libri sacri, generando una personale via elaborando sugli scritti teologici della Riforma, sulle opere di Paracelso e di Valentino Weigel, mescolandoli ai testi alchimistici.  L’elaborazione della dottrina terminò nel 1612 con la composizione dell’opera sua fondamentale: Aurora, oder die Morgenröthe im Aufgang, in cui si sente già nel nome l’influsso sulla famosa Loggia di Francoforte e sui suoi successivi (impensabili per lui) sviluppi a Parigi e a Roma.  Nel suo tempo, fu perseguitato dall’ortodossia protestante, e rinunciò alla pubblicazione.  Per invito di amici e ammiratori compose privatamente altre numerose opere. L’immagine del cuore rovesciato e con all’interno le lettere del Tetragramma illuminato dall’intersezione della Shin, realizzano la sintesi della cabala cristiana e di quella ebraica già vagheggiata da Giovanni Pico della Mirandola e da Johannes Reuchlin, con l’efficacia sintetica di un moderno geroglifico. E’ qui racchiuso il Mysterium Magnum di Böhme.

L’esperienza del regno di Boemia, con l’imperatore alchimista Rudolph II a Praga, dove Michael Maier, l’autore di Atalanta Fugiens, ricoprì la carica di medico di corte, fu più che il luogo, l’atanór ove le idee sedimetarono. Durante i quattro anni precedenti la morte di Rodolfo II, Maier ebbe modo di assorbire la singolare atmosfera della Corte, attraverso la quale transitarono famose personalità, come John Dee, Tycho Brahe e Keplero.  La Boemia fu il luogo che Frances Yates definisce sede di celebrazione della grande promessa della modernità, “le Nozze del Reno e del Tamigi”, l’alleanza protestante tra Inghilterra e Germania, il punto di dissimulazione celato nella grande allegoria di Johannes Valentino Andreae nelle Chymische Hochzeit.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...